Cos'è tessuto epiteliale?
Tessuto Epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto nel corpo umano (gli altri sono il tessuto connettivo, il tessuto muscolare e il tessuto nervoso). È caratterizzato da cellule strettamente adiacenti tra loro, con una scarsa quantità di matrice extracellulare interposta.
Funzioni Principali:
- Protezione: Il tessuto epiteliale fornisce una barriera protettiva che copre le superfici del corpo, sia esterne (come la pelle) che interne (come il rivestimento del tratto digerente). Funzione%20Protettiva
- Assorbimento: In alcune aree, come l'intestino tenue, il tessuto epiteliale è specializzato per assorbire nutrienti e altri materiali. Assorbimento%20Epiteliale
- Secrezione: Molti epiteli sono coinvolti nella secrezione di sostanze come ormoni, enzimi, muco e sudore. Secrezione%20Epiteliale
- Escrezione: L'epitelio dei reni è coinvolto nell'escrezione di prodotti di scarto. Escrezione%20Epiteliale
- Filtrazione: L'epitelio dei glomeruli renali è coinvolto nella filtrazione del sangue. Filtrazione%20Epiteliale
- Diffusione: L'epitelio alveolare polmonare è coinvolto nello scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica). Diffusione%20Epiteliale
- Ricezione Sensoriale: Alcuni epiteli contengono cellule specializzate per la ricezione di stimoli sensoriali, come il gusto, l'olfatto e il tatto. Ricezione%20Sensoriale%20Epiteliale
Caratteristiche Strutturali:
- Cellule adiacenti e specializzate: Le cellule epiteliali sono strettamente legate tra loro tramite giunzioni cellulari, come Giunzioni%20Strette, Giunzioni%20Aderenti, Desmosomi e Giunzioni%20Comunicanti.
- Polarità cellulare: Le cellule epiteliali mostrano polarità apicale-basale, con diverse superfici (apicale, laterale e basale) specializzate per funzioni diverse. Polarità%20Cellulare%20Epiteliale
- Lamina Basale: Tutte le cellule epiteliali poggiano su una struttura extracellulare chiamata lamina basale, che fornisce supporto e ancoraggio. Lamina%20Basale
- Avavascolare: Il tessuto epiteliale è avascolare, ovvero non contiene vasi sanguigni. Le cellule epiteliali ricevono nutrimento tramite diffusione dai vasi sanguigni presenti nel tessuto connettivo sottostante. Avavascolare
- Alta capacità di rigenerazione: Molti epiteli hanno un'alta capacità di rigenerazione per sostituire le cellule danneggiate o perse. Rigenerazione%20Epiteliale
Classificazione:
Il tessuto epiteliale è classificato in base a due criteri principali:
- Forma delle cellule:
- Squamoso (pavimentoso): Cellule piatte e larghe.
- Cubico: Cellule a forma di cubo.
- Colonnare (cilindrico): Cellule alte e strette.
- Numero di strati cellulari:
- Semplice: Un singolo strato di cellule. Epitelio%20Semplice
- Stratificato: Due o più strati di cellule. Epitelio%20Stratificato
- Pseudostratificato: Sembra stratificato, ma in realtà è composto da un singolo strato di cellule che si attaccano tutte alla membrana basale (anche se non tutte raggiungono la superficie apicale). Epitelio%20Pseudostratificato
- Transizionale: Un tipo speciale di epitelio stratificato che si trova nelle vie urinarie e che è in grado di distendersi. Epitelio%20Transizionale
Esempi di tipi specifici includono:
- Epitelio squamoso semplice
- Epitelio cubico semplice
- Epitelio colonnare semplice
- Epitelio squamoso stratificato
- Epitelio cubico stratificato (raro)
- Epitelio colonnare stratificato (raro)
- Epitelio pseudostratificato colonnare ciliato
- Epitelio transizionale
Ghiandole:
Le ghiandole sono strutture epiteliali specializzate nella secrezione. Possono essere unicellulari (come le cellule caliciformi) o multicellulari. Ghiandole%20Epiteliali
- Ghiandole esocrine: Secernono i loro prodotti su una superficie epiteliale attraverso dotti (ad esempio, ghiandole sudoripare, salivari). Ghiandole%20Esocrine
- Ghiandole endocrine: Secernono i loro prodotti (ormoni) direttamente nel flusso sanguigno (ad esempio, tiroide, ipofisi). Ghiandole%20Endocrine